Google+

domenica 30 giugno 2013

Odifreddi: Margherita Hack, la signora delle stelle

Nessun commento:
di Piergiorgio Odifreddi, da repubblica.it


Margherita Hack, la Signora delle Stelle, se n’è andata a 91 anni. Era da tempo gravemente malata, ma aveva deciso di non curarsi più, lasciando alla Natura la decisione di quando richiamarla a sé. Fino all’ultimo, dunque, è rimasta coerente con la sua figura di intellettuale impegnata: da un lato, concentrata nello studio e nell’apprezzamento delle bellezze del cosmo, e dall’altro lato, incurante delle convenzioni stabilite e insofferente delle superstizioni condivise.



martedì 25 giugno 2013

26 giugno, giornata mondiale contro la TORTURA e sulle DROGHE

Nessun commento:
26 giugno, giornata mondiale contro la TORTURA e sulle DROGHE

Droghe, carceri, diritti umani


100 piazze per la giustizia e i diritti


Firma anche tu le 3 leggi di iniziativa popolare per ripristinare la legalità nel nostro sistema penale e penitenziario.


Introduzione del reato di tortura nel codice penale.

In Italia manca il crimine di tortura nonostante vi sia un obbligo internazionale in tal senso. Il testo prescelto è quello codificato nella Convenzione delle Nazioni Unite. La proibizione legale della tortura qualifica un sistema politico come democratico.


Per la legalità e il rispetto della Costituzione nelle carceri.

La legge vuole intervenire in materia di diritti dei detenuti e di riduzione dell’affollamento penitenziario, rafforzando il concetto di misura cautelare intramuraria come extrema ratio, proponendo modifiche alla legge Cirielli sulla recidiva, imponendo l’introduzione di una sorta di “numero chiuso” sugli ingressi in carcere, affinché nessuno vi entri qualora non ci sia posto. Insieme alla richiesta di istituzione di un Garante nazionale per i diritti dei detenuti, viene anche proposta l’abrogazione del reato di clandestinità previsto dalla legge Bossi-Fini.

Poco spazio in cella? Basta tenere aperta la porta

Nessun commento:
Si chiama "vigilanza dinamica", è una soluzione "all'italiana" al problema del sovraffollamento.

Evadere da quei 3 claustrofobici metri quadrati a disposizione e riguadagnare spazio e dignità sottratti. Non si tratta di un'azione illegale, ma di un diritto finalmente riconosciuto. 
È l’ordinanza 2013/1324, datata 16 maggio 2013, del Tribunale di Sorveglianza di Lecce, che dispone il trasferimento di un detenuto nel carcere di Borgo San Nicola "in una cella adeguata alla normativa vigente". Nulla di più e nulla di meno che nel rispetto della legge.



Eppure, è la prima volta che accade in Italia: un giudice ordina all'amministrazione penitenziaria di mettere a disposizione del detenuto le condizioni previste dai regolamenti. E lo fa con un'ordinanza che – secondo una recente sentenza della Corte costituzionale – ha effetto coercitivo. In buona sostanza, se l'amministrazione del carcere non dovesse eseguirla nell'immediato, commetterebbe un reato...

venerdì 21 giugno 2013

Per il Comune di Firenze, meglio archiviare il pestaggio.

Nessun commento:
Era la notte dello scorso 13 giugno quando a Firenze, mentre si vegliava in ricordo del ragazzo somalo morto suicida in via Slataper, nei pressi della stazione di Santa Maria Novella un gruppo di ragazzi senegalesi veniva brutalmente aggredito da una "squadra" di fascisti composta sembra, anche da agenti in borghese della Polizia Municipale.

Quella che ora pubblicherò è la testimonianza rilasciata da un ragazzo (testimone oculare), e voglio precisare NE' ANONIMO, NE' MITOMANE che schifato e indignato da quello a cui aveva dovuto assistere ha deciso fermamente di contattare l'associazione/gruppo consiliare "perUnaltracittà" affinché tutti fossero a conoscenza di come realmente siano andate le cose. Ed io sinceramente non stento a crederci.

Questo è quanto dichiarato:


mercoledì 19 giugno 2013

Bologna 23/06/13: LUNETTA ROSSA. Chiudiamo Casa Pound!

Nessun commento:
Bologna 23-06-13 : Lunetta rossa. Chiudiamo Casa Pound! 

Lunetta rossa. Chiudiamo Casa Pound! Domenica 23 giugno 2013 al parco della Lunetta Gamberini, via degli Orti 60, dalle 12 alle 22, si terrà una festa antifascista dedicata alla memoria di Clément Méric.

Sport popolare: tornei di pallavolo, basket, bocce, calcio, esibizione di boxe, muay. Ciclofficina. Breakdance area con workhsop. Mostra «Scatti resistenti».

Workshop «antifascismo è antisessismo».

Presentazioni e dibattiti: Difesa legale. Note per una maggiore 





Articoli più letti

^ Torna su
itemscope itemtype="http://schema.org/Blog">