
La decisione del Papa di cancellare la pena dell'ergastolo e di introdurre nell'ordinamento penale vaticano il reato di tortura, adeguandosi alle norme internazionali sancite dalla Convezione delle Nazioni Unite, è un segnale. Un segnale ai governi del mondo, oltreché a quelle gerarchie ecclesiali troppo spesso silenti davanti alla violazione dei diritti umani, se non addirittura conniventi con quei
regimi ma anche quelle democrazie che la praticano, più o meno sistematicamente. L'Italia, dove la tortura non è ancora punibile, è uno di questi Paesi. Anche se a ricordarlo ieri è stata solo l'associazione Antigone, Rifondazione comunista e un paio di parlamentari Pd.