Google+

sabato 28 aprile 2012

Il Ministro Severino e la censura dei blog.

Nessun commento:
Il Ministro Paola Severino
Immaginiamo che il Ministro della Giustizia di un paese diversamente democratico come pochi al mondo se n’esca così: "I blog possono fare più danni dei giornali. Il cittadino ha il diritto di interloquire con un altro. Ma deve seguire le regole. Scrivere su un blog non autorizza a scrivere qualunque cosa, soprattutto se si sta trattando di diritti di altri. I blog hanno capacità di diffondere pensiero ma questo non deve trasformarsi in libertà di arbitrio."
Se il paese in questione fosse realmente democratico, il cittadino avrebbe il sacrosanto diritto di interloquire con chiunque, ovvero con quanti desideri, e di pensare, parlare e scrivere di qualunque cosa gli passasse per la mente, con il proprio inviolato libero arbitrio, al netto poi di risponderne personalmente di fronte alla società e alla legge che ne regola la vita.
Altrimenti, dicesi censura: controllo della comunicazione o di altre forme di libertà (libertà di espressione, di pensiero, di parola) da parte di una autorità.






FONTE: Storie e Notizie

venerdì 27 aprile 2012

Benvenuti nel Bel Paese. Fotografia dei C.I.E. italiani.

Nessun commento:
...luoghi di detenzione e maltrattamenti, dove suicidi, pestaggi, abusi di psicofarmaci e tentativi di fuga sono all'ordine del giorno.
Questo è il quadro che dà il Corriere.it dei C.I.E.(Centri d'Identificazione ed Espulsione) italiani.
Per i migranti privi di documenti infatti, questi "centri" diventano vere e proprie prigioni in cui essere segregati,la loro colpa? Un illecito amministrativo.

Condizioni indecenti, denunciate anche da un rapporto stilato dalla Commissione Diritti Umani del Senato, sulla violazione dei diritti umani negli Istituti Penitenziari e nei centri di "accoglienza" per migranti in Italia che fa notare come - "le condizioni nelle quali sono detenuti molti migranti irregolari nei C.I.E. sono molto spesso peggiori di quelle delle carceri" - situazione condannata qualche giorno fa anche dall' O.N.U..

Le cronache recenti hanno portato alla luce storie, non solo di migranti in attesa di identificazione, ma anche di minori non accompagnati e infine casi come quello di Andrea e Senad, due giovani ventenni di origini slave, che all'età di 18 anni non furono naturalizzati dai genitori all'ambasciata bosniaca e quindi rinchiusi nel C.I.E. di Modena.
L'assurdità è che i due fratelli, nati in Italia e perfino iscritti in una scuola a Sassuolo, sono italiani per tutti ma non per la burocrazia, infatti Andrea e Senad non possono essere espulsi perché il paese dei loro genitori, la Bosnia-Erzegovina, non li ha mai censiti e quindi non sa chi sono. L'ennesimo caso di razzismo istituzionale?
E l'integrazione di cui tanto si parla?

mercoledì 25 aprile 2012

La rivolta sociale greca

Nessun commento:
In Grecia sta succedendo qualcosa di potenzialmente esplosivo dal punto di vista dei processi di emancipazione. Per capire le dinamiche che vi si stanno dispiegando bisogna sforzarsi di avere uno sguardo disincantato, il più possibile sganciato da adesioni emotive e da facili partigianerie. Non si tratta di capire chi ha torto e chi ha ragione. Questo lo sappiamo già perché è di un’evidenza lapalissiana.
Ha ragione il popolo dei diseredati, l’insieme di tutti coloro che vengono ulteriormente impoveriti in modo sistematico, assassinati socialmente da una politica il cui vero scopo non dichiarato è quello di salvaguardare l’arricchimento speculativo di una plutocrazia spietata, la cui ricchezza si nutre di un costante accumulo finanziario che immiserisce i non abbienti, massacrando di conseguenza chi già ha poco, pochissimo, o addirittura nulla.
Il resoconto quotidiano delle scelte e del disegno dei potenti incombe. Oggi chi conduce il gioco politico dei paesi economicamente più deboli si trova con facilità sovrastato, addirittura incanalato, da chi tira i fili implacabili ed efferati dell’alta finanza. Da qualche anno questa è cronaca di tutti i giorni. Con dovizia di particolari i vari notiziari, i diversi network, gli analisti dell’informazione, la baraonda insomma che ne parla senza tregua, quotidianamente ci comunica lo strazio continuo di governi ricattati e sottomessi da altri governi più potenti. Sostenendo di agire per salvare il salvabile e per non affossare definitivamente i popoli loro affidati, questi signori obbediscono alle oligarchie sopranazionali dominanti e prendono decisioni capestro che ricadono sulle loro genti, senza nemmeno consultarle. In un paese debolissimo come la Grecia la gran parte della popolazione, sottoposta a questa mannaia politica ed economica, si trova ridotta all’indigenza e all’invivibilità.
Intanto la ricchezza dei più ricchi cresce di pari passo col crescere della povertà dei più poveri. Questo è l’intrattenimento cui siamo costretti ad assistere. Questa è la dannazione che siamo costretti a vivere. E non se ne vede né se ne intuisce la fine. Anzi, ci sentiamo impadroniti dalla certezza che, se anche prima o poi ci sarà una pausa in questo gioco al massacro, nulla di ciò che è stato maltolto verrà mai in qualche modo restituito ai più. La regola non scritta imperante, imposta vigliaccamente senza nessun accordo, è che quando loro guadagnano se va bene noi non perdiamo nulla, mentre quando sono in difficoltà le loro perdite si riversano su di noi e sta a noi pagare i loro disastri. I guadagni sono solo di pochissimi, mentre le perdite vengono socializzate, di fatto sulla pelle di chi già non sta troppo bene. In natura soltanto la stupidità dell’essere umano si permette masochisticamente il “lusso” di un tale disequilibrio.
Tra popolazione esasperata e forze dell’ordine
Abbiamo così il popolo greco in ginocchio, affamato e derubato, sostanzialmente per mantenere in auge un sistema fondato sulla rapina perpetrata da oligarchie che hanno la possibilità e l’abilità di accumulare rendite finanziarie. Per le stesse ragioni e all’interno dello stesso gioco, probabilmente allo stato greco seguiranno altri stati, sempre economicamente deboli, tra cui in prima fila quello italiano. Come sta succedendo in Grecia il disastro statale si riverserà su genti e popolazioni, inevitabilmente provocando inenarrabili rovine sociali ed esistenziali.
In questo quadro inquietante, le cui tinte reali in verità sono molto più fosche, la reazione popolare, cioè la qualità delle ribellioni a un simile insopportabile sopruso di portata gigantesca, acquista un valore niente affatto indifferente. La ribellione popolare esplosa in Grecia, oltre a manifestare in modo evidente la volontà generale di non accettare supinamente le abiette misure lacrime e sangue, non dà l’idea di essersi ancora espressa in tutta la sua portata potenziale. Non c’è dubbio che in Grecia è in atto una vera e propria rivolta sociale che sta cercando, a tratti in modo intuitivo a tratti con razionalità, una strada convincente per provare a uscire dal baratro senza fondo in cui sta precipitando. Più o meno tutti i greci ora sanno, o sono sul punto di sapere, che la strada possibile per non essere inghiottiti dall’abisso di questo rovinoso sistema capitalista in auge non può passare attraverso le logiche imposte dallo stato e dal suo governo. Ciò che solo pochi, per ora, cominciano a intuire è che non può non passare attraverso la ricostruzione dal basso di rapporti sociali, politici ed economici rivoluzionati e innovativi.
Ne consegue che tra la popolazione esasperata e le forze di polizia spesso si verificano scontri diretti, che con sempre più frequenza assumono connotati furibondi di travolgente violenza. È inevitabile, dal momento che lo stato vorrebbe ridurre i suoi cittadini a sudditi, pretendendo accettazione supina e obbedienza cieca riguardo a qualsiasi decisione dei suoi organi istituzionali. Così la frequenza di occasioni di scontri durissimi sta cambiando la qualità e le modalità del modo di condurli. Da una parte le forze di polizia ogni volta sembrano più incattivite e intervengono con aumenti di brutalità. D’altra parte la popolazione giustamente non vuole sottomettersi e fiuta con grande rabbia l’insopportabile ingiustizia. Sia aumenta la propria collera per il senso d’impotenza da cui è vieppiù pervasa, sia si sta abituando al fatto di doversi difendere da feroci aggressioni poliziesche ogni volta che decide di dimostrare nelle piazze la propria determinazione di opporsi.
Questa progressione, che ha aspetti sia emotivi che razionali, è apparsa in tutta evidenza durante la manifestazione di domenica 12 febbraio, quando nella tradizionale piazza Sintagma si sono trovate concentrate diverse centinaia di migliaia di persone (100.000 secondo la stampa ufficiale, 250.000 secondo le cifre fornite dagli stessi manifestanti). In quella manifestazione è successo qualcosa di nuovo. Per la prima volta le centinaia di migliaia di persone presenti per protestare, dopo esser state aggredite in modo spropositato dalle forze dell’ordine senza una ragione che non fosse pura repressione, hanno sostenuto, incitato e in un certo senso richiesto l’intervento di chi era risoluto a fronteggiare la polizia in modo efficace ed estremamente deciso. Praticamente la massa presente per protestare contro il governo ha incitato compatta ed ha partecipato attivamente a risposte di lotta violenta contro le forze governative. Questo non lo dicono solo i compagni presenti, che è ovvio, ma tutta la stampa normalmente più o meno schierata contro l’uso della violenza per protestare.
La guerriglia è generale. Coinvolge uomini e donne di ogni età. Gente comune, scesa in piazza per la prima volta, ma decisa comunque a far sentire la propria voce… Atene Brucia. Di rabbia e di violenza. Molti me lo gridano in faccia: «È solo l’inizio. Se passano le misure per noi è finita. Allora sarà guerra. Guerra per vivere o morire.» È la lucida e sincera testimonianza dell’inviato Daniele Mastrogiacomo (“la Repubblica”, lunedì 13 febbraio). Sono gli stessi compagni del sito dei comunisti libertari greci a sottolineare che c’è una differenza nel modo di partecipare della gente rispetto alle situazioni precedenti. Solo che, stavolta, la gente ha reagito – scrivono.
L’autogestione non è una novità

lunedì 23 aprile 2012

Michele Ferrulli, un'altro morto di "malapolizia".

Nessun commento:
Michele Ferrulli
Michele Ferrulli era un'uomo di 51 anni, 147 kg. e neanche 1 metro e 80.
Il 30 giugno 2011 alle ore 22 circa, ascoltava musica ad alto volume a Milano in via Varsavia di fronte ad un bar.

Per gli agenti che intervennero l'uomo era troppo "aggressivo" e "ostile", per cui, 13 minuti dopo, fecero arrivare i "rinforzi".
La collutazione che ne seguì fu talmente animata che i quattro poliziotti affronteranno un processo per eccesso colposo nell'omicidio colposo di Michele Ferrulli, poichè le manganellate di quella sera e il tipo d'intervento lo fecero fuori. 
Il giorno seguente gli agenti firmeranno un rapporto, chiaramente artefatto, perchè immediatamente smentito da un video girato con un telefonino di un testimone oculare presente quella sera.

 

L'autopsia del 5 luglio parlerà di "insufficienza contrattile acuta del ventricolo sinistro, con edema polmonare e cerebrale", quindi la sbornia di quella sera, secondo i medici, non c'entrava nulla con la morte.
Fu ucciso dalle botte.
Oggi, è stato recapitato ai quattro agenti, l'avviso di chiusura delle indagini, e con esso giunge anche la perizia definitiva della parte civile scritta, ancora una volta, da Gaetano Thiene dell'università di Padova (perito anche nei processi Aldrovandi e Cucchi) che chiarisce e conferma inequivocabilmente quello che era emerso dall'autopsia;
la causa della morte, si legge dalla perizia, e stata "un violento attacco ipertensivo, verosimilmente precipitato dallo stress emotivo del contenimento, dall'eccitazione da intossicazione da alcool e dalle percosse con tempesta emotiva e iperattivazione adrenergica".

Nel nostro "bel paese" si consuma quindi, l'ennesimo sopruso da parte delle forze dell'ordine, che ormai diventa, storia di tutti i giorni.

Lascio a voi i commenti... 

lunedì 16 aprile 2012

La pratica della sterilizzazione forzata in Uzbekistan.

Nessun commento:


Dall’articolo Uzbekistan’s policy of secretly sterilising women scritto da Natalia Antelava e pubblicato il 12 Aprile sul sito dell’emittente britannica BBC.

..."Alla BBC è stato raccontato da alcuni dottori che l’Uzbekistan sta portando avanti un programa segreto di sterilizzazione delle donne; la BBC ha parlato con donne sterilizzate senza che avessero espresso il loro consenso o senza che ne fossero a conoscenza".

E’ così che inizia l’articolo.

In Uzbekistan, paese rurale, la vita è incentrata ancora sui bambini, avere tanti bambini in quel contesto significa avere successo. Una delle donne intervistate dalla BBC confessa di essere triste, di sentirsi un fallimento. Lei si è accorta della rimozione quando, non riuscendo più a restare incinta, ha fatto degli accertamenti e scoperto l’insospettabile verità: era stata sterilizzata durante l’operazione di taglio cesareo con cui aveva dato alla luce il suo ultimo figlio. Quando ha chiesto spiegazioni la donna si è persino sentita dire da un dottore “E’ la legge qui in Uzbekistan”, ma ovviamente non è vero non esiste nessuna legge per la sterilizzazione forzata, si tratta di un programma che il governo cerca di tenere segreto anche se piano piano la verità sta venendo a galla.
La giornalista Natalia Antelava racconta che i giornalisti non sono benvenuti in Uzbekistan pseudo-repubblica governata dal regime dittatoriale di Islam Karimov (ex comunista, rimasto a galla dopo il crollo del socialismo reale, i pochi osservatori presenti in Uzbekistan durante le elezioni del 2004 hanno lamentato l’assenza di candidati che non sostenessero Karimov, insomma le elezioni che lo hanno riconfermato al potere sono state farsesche) e che lei è stata espulsa dal paese a Febbraio

Le testimonianze da lei raccolte in questo articolo derivano da interviste a donne Uzbeke che si sono rifugiate in un paese vicino (il Kazakhstan, dove possono stare relativamente tranquille) ma anche da testimonianze raccolte via telefono per mail, attraverso messaggi arrivatele per mezzo di corrieri, e che combaciano con alcune testimonianze di medici, di ginecologi.
Una delle testimonianze anonime raccolte dalla giornalista è la seguente: “Ogni anno ci viene presentato un piano. Ad ogni dottore viene detto quante donne ci si aspetta che lui sterilizzi e a quante ci si aspetta che lui fornisca la contraccezione. C’è una quota, la mia è di quattro donne al mese“.

Ovviamente il dottore che ci fornisce queste informazioni non ha voluto nè potuto fornire il suo vero nome e cognome, perché sa che potrebbe andare in galera in uno stato per altro dove la tortura in carcere è del tutto normale.


Una madre testimonia invece che infermiere dell’ospedale locale cercano ripetutamente di convincere le donne a farsi operare, “perché adesso l’operazione è grati, mentre in seguito non lo sarà più, occorre approfittarne”
Ovviamente la rimozione dell’utero non è una banale operazione di sterilizzazione, ma è la rimozione di un organo importante della donna, ben inserito nel funzionamento del suo sistema ormonale, e la sua rimozione può causare inconveniente più o meno gravi. Ci sono donne che testimoniano inspiegabili dolori e perdite di sangue dopo l’ultimo parto e di un’ecografia rivelatrice che mostra l’assenza inspiegabile dell’utero. Alle sue richieste di chiarimenti i medici hanno risposto con grande freddezza: “A che ti serve avere ancora figli? ne hai già due!”

Infatti basta fare un controllo con un qualsiasi motore di ricerca per trovare che in seguito all’isterectomia possono capitare per esempio:


infezione della ferita o cistite;
danni alla vescica oppure ai dotti che trasportano l’urina dai reni alla vescica, causati dal bisturi;
trombosi venosa, coagulo di sangue che si potrebbe creare nelle gambe.

Al link sopra segnalato si legge una testimonianza non molto rassicurante: “ho 28 anni e ho subito questo intervento totale appena 1 anno fa e oggi mi sento una vecchia; devo sempre andare a fare pipi e mille altri problemi“.
Una delle poche organizzazioni non governative che operano in Uzbekistan denominata Expert Working Group, dopo un’indagine durata sette mesi  ha raccolto le prove di circa 80.000 sterilizzazioni effettuate in quel periodo.

I primi casi sono stati resi pubblici nel 2005 da Gulbakhor Turaeva, una patologa che lavorava nella città di Andijan e che per puro caso aveva scoperto il fenomeno. Nella sua ingenuità ha raccolto le prove per renderle pubbliche, ma così facendo ha ottenuto in cambio prima il licenziamento e poi la prigione per comportamente antistatale (sembra di leggere i verdetti dei vecchi tribunali comunisti).

L’articolo segnala poi che i parti cesarei sono balzati all’incredibile cifra dell’80 per cento del totale (il tasso normale è circa del 7 per cento). E’ chiaro che una volta che la donna è sotto anestesia si può rimuovere l’utero o annodare le tube di fallopio per sterilizzarla.
Per altro il regime dittatoriale di Karimov inizia ad essere ben visto in Occidente che ha persino rimosso le sanzioni precedentemente comminate al suo regime; anche il divieto statunitense di vendere armi all’Uzbekistan è stato recentemente rimosso (pare in funzione dell’aiuto che l’Uzbekistan può offrire ai militari USA in Afghanistan, mettendo a disposizione le sue strade per i rifornimenti)

Articoli più letti

^ Torna su
itemscope itemtype="http://schema.org/Blog">