Google+

sabato 24 agosto 2013

Camera dei deputati: 4 milioni per il sito web? No...anzi si

Nessun commento:
In un recente articolo Il Giornale denunciava un appalto da 4 milioni di euro per il sito internet di Montecitorio, “Non è vero”, si affretta a smentire l'ufficio stampa della Camera, costa “solo”3.600.00 euro Iva esclusa (1 milione e 200mila euro all’anno). Ah ecco, 'sti cazzi che differenza!!! Ma il problema non è il costo sicuramente eccessivo, bensì, il servizio che il sito offre, totalmente scadente e disordinato. 


Bisogna perdersi per ore alla ricerca di nomi, cognomi, spese, stipendi, gare, appalti, etc etc… Con tutti quei soldi sicuramente dovrebbe essere molto più user friendly. Invece continuano a prenderci per il culo con le loro note. Più una bugia è grossa, più facilmente essa verrà creduta.

mercoledì 21 agosto 2013

"Niente negri, niente poveri": ecco i paletti della campagna assunzioni di AeroMexico

Nessun commento:

Sono le credenziali richieste dalla compagnia aerea messicana ai possibili nuovi assunti.
La gaffe, scoperta da una blogger sudamericana, ha costretto la società a scusarsi pubblicamente, ma al contempo ha messo a nudo il razzismo dilagante nel Paese.

Le gaffes e il razzismo a propria insaputa non sono prerogativa italiana. E così la compagnia aerea Aeromexico, tra le più importanti dell'America Latina, colpevole di una campagna di assunzioni discriminatoria, ha incolpato l’agenzia pubblicitaria Catatonia, la quale a sua volta ha accusato una terza agenzia di casting sua sussidiaria. I fatti risalgono alla seconda settimana di agosto, quando la blogger messicana Tamara de Anda posta su Twitter la foto del prospetto di assunzione di Aeromexico, che invita i messicani dalla pelle scura ad astenersi da fare domanda

domenica 18 agosto 2013

Un secolo di veleno democratico. Breve storia del lacrimogeno

Nessun commento:
Il lacrimogeno si è evoluto da arma chimica di guerra a «legittima» tecnologia di controllo della protesta. E mentre le vittime vengono continuamente addebitate agli “abusi” dello strumento da parte di polizia e forze di sicurezza, la storia dimostra come i lacrimogeni siano un’arma estremamente pericolosa – un’arma legata da molto tempo alle logiche comunicative di governi e aziende.

# # #

giovedì 15 agosto 2013

Tortura, Polizia e Alba Dorata: Scene Dall’Inferno Greco

Nessun commento:
 In Grecia, i pogrom contro gli immigrati si sono fatti sempre più numerosi e rabbiosi. Da qualche mese a questa parte il movimento antifascista greco, per reagire a questa ondata di neonazismo, organizza periodicamente delle grandi parate motorizzate. Il 30 settembre scorso, ad Atene, uno di questi cortei è stato attaccato da agenti dell’unità Delta (la polizia motorizzata) e militanti di Alba Dorata. Quindici persone sono state arrestate e portate nel quartier generale delle forze dell’ordine di Atene. E qui, stando a diverse testimonianze, è successo qualcosa di orribile. 

mercoledì 14 agosto 2013

Quanti Canadair in cambio di un F-35?

Nessun commento:

Sardegna in fiamme
La Sardegna è in fiamme e c'è un solo aereo antincendio disponibile. Sabato il ministro Mauro era sull'isola per difendere le servitù militari e l'acquisto dei caccia. Piano di Letta per risparmiare su auto blu e aerei di stato e acquistare Canadair

Ottomila ettari di pascoli e di bosco ridotti in cenere, quattro feriti di cui uno gravissimo, in coma. Giovedì e venerdì in Sardegna sono stati un inferno, e il bilancio è pesantissimo. Ma il fatto più sconcertante è che a fronteggiare le fiamme, su un fronte amplissimo che aveva come epicentro il comune di Laconi, nella Sardegna centrale, c'erano 

Articoli più letti

^ Torna su
itemscope itemtype="http://schema.org/Blog">